Cl@sse 2.0 2016-17
Cl@sse QUART@ 2.0! Un anno all’insegna dell’utilizzo di …
Classroom è una Apps (applicazione) di Google Suite for Education cioè la piattaforma di condivisione multimediale gratuita per le scuole, la quale ha permesso a noi studenti e ai nostri insegnanti di rimanere in contatto più facilmente, dentro e fuori dalla scuola.
Ci siamo sentiti dei veri “CERVELLI CIBERNETICI”!
Abbiamo usufruito anche di altri strumenti!
Classroom, infatti, ha consentito la distribuzione di compiti, la comunicazione e l’organizzazione tra di noi.
Un piccolo assaggio del nostro lavoro è rappresentato dall’ ebook realizzato attraverso un ambiente online in formato ePub3Editor, dedicato alle PIANTE e al loro ruolo nella vita del nostro Pianeta (il nostro futuro in un mondo migliore è un obiettivo perseguito anche attraverso i nostri computer!).
Per vedere l’E-Book:
http://www.epubeditor.it/ebook/?static=66310
Il lavoro che potete visionare quest’anno è un eBook (un libro elettronico), Può essere visto direttamente nel browser preferito (Chrome, Edge o Explorer, Firefox….) cliccando sul link predisposto.
Può anche essere scaricato.
Per il Download del file cliccare su :
https://drive.google.com/file/d/0BxQg6ThXM0xKVTNycWRfWkxBOW8/view?usp=sharing
Istruzioni per leggere un libro digitale.
istruzioni per leggere un eBook
Abbiamo progettato un viaggio nell’affascinante mondo dei vegetali. Le insegnanti ci hanno chiesto di svolgere un “compito autentico” e cioè creare dei volantini pubblicitari per il nostro viaggio a Padova.
LEAFLETS PADOVA
A Padova abbiamo esplorato “L’orto Botanico” .
Questo percorso è illustrato in UN PREZI , una presentazione dinamica realizzata in una “tela virtuale”.
Ecco il link per vedere il “Prezi”: https://prezi.com/cxbwyf2pj0wu/untitled-prezi/
La programmazione a blocchi con SCRATCH
Utilizzando Internet e Classroom, abbiamo compreso, prima di altri nostri coetanei, che essi devono essere strumenti regolamentati. Per far capire anche ai nostri amici le buone pratiche dell’uso di Internet e di Google Classroom abbiamo prodotto dei fumetti con un linguaggio di programmazione a oggetti ” SCRATCH”.
Ecco come si presenta l’ambiente di programmazione una volta terminato il lavoro:
Per vederlo completamente cliccare su:
https://scratch.mit.edu/projects/167096009/