Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

I.C. "Cesco Baseggio"

I.C. "Cesco Baseggio"

Via Trieste, 203 – 30175 Venezia Marghera Tel. e Fax 041.920530

Educazione Civica

A partire dall’a.s. 2020/2021 è stata introdotta l’Educazione Civica in base alla L. 92/2019.

L'Educazione Civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.

Nel curricolo di istituto l'insegnamento trasversale dell'Educazione Civica non può essere inferiore a 33 ore annue.

L'Educazione Civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche:

1) la conoscenza della Costituzione italiana, la condivisione e la promozione dei principi di legalità;

2) la sostenibilità ambientale, il diritto alla salute e al benessere della persona;

3) la cittadinanza attiva e digitale.

Nell’insegnamento dell’Educazione Civica la didattica è caratterizzata da compiti significativi legati all’esperienza allo scopo di regolamentare il vissuto quotidiano. La didattica per l’educazione civica si propone di sviluppare le competenze trasferibili in altri ambiti.

Come si realizza? Attraverso l’UDA - unità di apprendimento - che rappresenta un segmento del curricolo volto a far conseguire agli allievi aspetti di competenza (con relative abilità e conoscenze), attraverso l’azione e l’esperienza.

Il riferimento per i contenuti dell’Educazione Civica è il Curricolo di Istituto.

Per la valutazione, si utilizzano apposite rubriche.

I prodotti realizzati dai nostri alunni:

Fonti e sitografia:

  • Materiali del corso ai Referenti dell’Educazione Civica nell’Ambito 18 a cura del prof. Emanuele Poli dell’Università Ca’ Foscari Venezia;
  • Sito del Ministero dell'Istruzione:

https://www.istruzione.it/educazione_civica/

  • Curricolo di educazione Civica di Istituto:

https://www.icbaseggio.it/wordpress/curricolo-educazione-civica/