Gentili famiglie,
per garantire la trasparenza dell’azione amministrativa e per favorire un clima di collaborazione tra la scuola e le famiglie, desidero fornirvi alcune informazioni riguardo al contributo in oggetto.
Il contributo scolastico è un versamento che comprende una quota volontaria e una quota che va a copertura per l’assicurazione.
Viene definito ai sensi della Legge 40 del 2007, art.13, un’Erogazione liberale che si versa alla scuola per l’innovazione tecnologica e l’ampliamento dell’Offerta Formativa.
La quota volontaria del versamento è detraibile fiscalmente, nella misura del 19%, in base alla L. 40/2007.
Il contributo volontario da parte delle famiglie non può e non deve essere inteso come una “tassa per l’iscrizione e la frequenza della scuola”, abrogata ormai da anni dalla normativa e, comunque, in contrasto rispetto al principio di obbligatorietà e gratuità dell’istruzione che caratterizza, in modo specifico, la scuola del primo ciclo e quella dell’infanzia.
Pertanto, il contributo volontario si configura come un gesto importante e concreto da parte delle famiglie al fine di permettere all’Istituto di inserire nel Programma annuale le spese relative all’ampliamento dell’Offerta Formativa.
Il totale dei contributi versati dalle famiglie viene poi rendicontato ogni anno nel Conto Consuntivo ed approvato dal Consiglio di Istituto e dai Revisori dei conti del Ministero dell’Istruzione e del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Il contributo volontario sarà utilizzato per le finalità sopra descritte per l’ordine di scuola per il quale
è stato versato.
Importo del contributo
Il Consiglio d’istituto con delibera n. 21/ del 28aprile 2023 nel rispetto dell’autonomia amministrativa delle istituzioni scolastiche (L.59/97) e di quanto previsto dal DPR 44 /2001, ha stabilito di fissare gli importi del Contributo volontario per l’ampliamento dell’Offerta formativa a:
– € 30 per Scuola d’Infanzia e Scuole Primarie (per altri figli iscritti alle scuole
dell’Istituto Comprensivo verrebbero indicati i seguenti importi pari a 20 €);
– € 50 per le Scuole Secondarie (per altri figli iscritti alle scuole dell’Istituto Comprensivo
verrebbero indicati i seguenti importi pari a 35 €).
Modalità di versamento
Si precisa che ai sensi dell’art. 65, comma 2, del D.lgs n. 217/2017 -come da ultimo modificato dal D.L. n. 162/2019 (Decreto Milleproroghe) e successive integrazioni- dal 28 febbraio tutti i pagamenti a favore della scuola dovranno obbligatoriamente essere fatti utilizzando unicamente la
piattaforma PagoPA.
Per accedere al pagamento PagoPa è indispensabile che i genitori entrino nella piattaforma
PagoInRete.
● Chi è in possesso di credenziali SPID potrà effettuare l’accesso diretto alla piattaforma
PagoInRete.
● Chi è in possesso delle credenziali di accesso al sito MIUR, richieste per poter
effettuare l’iscrizione on line del proprio figlio alla classe prima, potrà utilizzarle per
accedere a PagoInRete ( Login + password).
● Chi non risulta in possesso di credenziali Spid o del portale del MIUR dovrà prima
effettuare la registrazione al portale del MIUR al seguente link
https://www.istruzione.it/iscrizionionline/ e successivamente utilizzare le stesse per
accedere alla piattaforma PagoInRete cliccando il link “ACCEDI” posizionato in alto a
destra nella pagina di benvenuto.
Una volta effettuato l’accesso l’utente troverà due tipologie di “eventi di pagamento”:
● Erogazione liberale A.O.F. scuola primaria e infanzia;
● Erogazione liberale A.O.F. scuola secondaria di primo grado.
Entrambi gli eventi di pagamento includono la quota obbligatoria per l’assicurazione individuale e il
contributo per l’ampliamento dell’offerta formativa.
Art. 5 Detrazione fiscale
La quota volontaria del versamento è detraibile fiscalmente, nella misura del 19%, in base alla L. 40/2007.
Modifiche apportate dal Consiglio di Istituto con delibera n. 21 del 28 aprile 2023