Art. 1 Motivazione del contributo
Il contributo volontario deve essere inteso come una partecipazione economica delle famiglie per il raggiungimento di un risultato comune e condiviso, finalizzato ad interventi di ampliamento dell’offerta culturale e formativa. Le istituzioni scolastiche, infatti, non hanno potere impositivo e non e’ consentito richiedere alle famiglie contributi obbligatori di qualsiasi genere per l’espletamento delle attività , fatti salvi i rimborsi delle spese sostenute per conto delle famiglie medesime (quali ad es: assicurazione individuale degli studenti per RC e infortuni, libretto delle assenze, gite scolastiche, etc),. Considerato che le istituzioni scolastiche statali sono costrette ad operare sempre più in situazioni di scarsità di risorse disponibili, il contributo volontario, in totale conformità con le norme vigenti, rendicontabile con la massima trasparenza, diventa la soluzione migliore per continuare a proporre ai nostri alunni un’offerta formativa di qualità.
Art. 2 Importo del contributo
Il Consiglio d’istituto con delibera n. 17/2014 del 30 aprile 2014 nel rispetto dell’autonomia amministrativa delle istituzioni scolastiche (L.59/97) e di quanto previsto dal DPR 44 /2001, ha stabilito che il contributo volontario delle famiglie per l’a.s. 2014-2015 fosse indicativamente così quantificato: -scuola dell’Infanzia: € 22 (comprensivo della quota obbligatoria per l’assicurazione individuale – € 8.00) -scuola Primaria: € 22 (comprensivo della quota obbligatoria per l’assicurazione individuale – € 8.00) -scuola Secondaria: € 45 (comprensivo della quota obbligatoria per l’assicurazione individuale e del libretto personale – €10.00). Per la famiglie che iscrivono più figli alle scuola dell’Istituto Comprensivo si indicano i seguenti importi pari a: -scuola dell’Infanzia : € 15 (comprensivo della quota obbligatoria per l’assicurazione individuale – € 8.00) -scuola primaria: € 15 (comprensivo della quota obbligatoria per l’assicurazione individuale – € 8.00) -scuola secondaria: € 30 (comprensivo della quota obbligatoria per l’assicurazione individuale e del libretto personale – €10.00).
Art. 3 Utilizzo del fondo e rendicontazione
Nella delibera del Consiglio il contributo è vincolato a precise finalità come da nota MIUR n. 312 del 20 marzo 2012 e sottoposto a rendiconto alla fine di ogni esercizio finanziario. Il contributo volontario sarà finalizzato a: a) innovazione tecnologica: rinnovo e potenziamento delle dotazioni informatiche e telematiche ( laboratori, strumenti multimediali quali LIM, PC, videoproiettori, procedure per il registro elettronico, primaria e secondaria, ecc. ). b) ampliamento dell’offerta formativa: corsi extracurriculari con docenti o esperti esterni (p. es. inglese alla secondaria); arricchimento dotazione materiale didattico (giochi, software, fotocopie, strumenti musicali, libri etc); acquisto di materiali e attrezzature sportive. Il contributo volontario sarà utilizzato per le finalità sopra descritte per l’ordine di scuola in cui è stato raccolto, ripartito al suo interno in maniera proporzionale al numero degli alunni.
Art. 4 Modalità di versamento
Il versamento dovrà essere effettuato, entro il 30/06 di ogni anno, a seguito di apposita comunicazione da parte del Dirigente scolastico, nella quale si precisa annualmente l’importo della quota obbligatoria per assicurazione. Il pagamento sarà effettuato individualmente tramite bonifico bancario o postale presso l’Istituto cassiere specificando nella causale “contributo volontario nome alunno – Plesso – Classe”. Questa modalità rispetta la privacy di ognuno, nonché le disposizioni normative.
Art. 5 Detrazione fiscale
La quota volontaria del versamento è detraibile fiscalmente, nella misura del 19%, in base alla L. 40/2007, a condizione che il versamento sia eseguito tramite banca o ufficio postale” o nelle altre modalità indicate, riportando nella causale la seguente indicazione: “EROGAZIONE LIBERALE PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA, L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA A FAVORE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “BASEGGIO” – L. 40/2007 ART. 13 “. Tale dichiarazione, unita alla ricevuta del versamento, consentirà la detrazione/deduzione nella dichiarazione dei redditi. Deliberato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 30 aprile 2014.
Modifiche apportate dal Consiglio di Istituto con delibera n. 11/2015 del 29/04/2015.