

La musica aiuta a migliorare il carattere, attraverso la costanza
dell’impegno legato alla formazione musicale.
Così si impara a
dominare le emozioni, a vincere la timidezza, a sviluppare capacità di
autocontrollo e di concentrazione.
Studiare musica favorisce anche una
maggiore sensibilità e la capacità di esprimere i propri sentimenti.
Partecipare a prove, piccole orchestre e concerti per ragazzi stimola il
senso di responsabilità, riduce le paure e l’eventuale aggressività.
(cit.Howard Gardner)
Presso L’Istituto Comprensivo Scuola Secondaria di Primo Grado “C. Baseggio” di Marghera (VE) è attivo dall’anno 2013 il Corso ad Indirizzo Musicale.
Il Corso ad Indirizzo Musicale si configura come specifica offerta formativa e non va confuso con laboratori o attività musicali e strumentali di vario tipo.
L’attivazione dell’Indirizzo Musicale nella nostra Scuola, costituisce il necessario raccordo tra la formazione musicale di base: la preparazione musicale che ricevono i nostri alunni è fondamentale
per l’accesso ai licei musicali,anche se lo scopo è quello di promuovere la cultura e la passione per la musica attraverso lo studio di uno strumento musicale e la pratica d’insieme.

Flauto Pic
Didattica
Lo studio della musica è articolato in due ore pomeridiane . Le lezioni hanno una parte pratica inerente lo strumento e una parte teorica.
Nella lezione di strumento vengono trattate le caratteristiche proprie dello strumento scelto mentre nelle lezioni di teoria musicale viene insegnata la lettura dello spartito e la pratica allo strumento attraverso le attività di musica d’insieme (duo, trio, quartetto, ecc. e orchestra). La pratica della musica d’insieme viene posta come lo strumento metodologico privilegiato che consente l’aggregazione e il confronto tra gli allievi.

“Perché imparare a suonare uno strumento musicale?”
Perché imparare a suonare uno strumento è un’occasione di maturazione logica, espressiva, comunicativa. Integra il modello curricolare con percorsi disciplinari intesi a sviluppare la persona attraverso l’acquisizione di capacità specifiche, con nuove occasioni di sviluppo e orientamento delle proprie potenzialità, con una maggior coscienza di sé e del modo di rapportarsi alla società.
L’esperienza del fare musica insieme accresce la responsabilità del vivere in gruppo, abitua i ragazzi a creare, a verificare di persona le regole, a rispettare le idee degli altri e ad accogliere in senso costruttivo, a comprendere possibilità di cambiamento dei ruoli e, non ultimo, a superare l’individualismo e a essere autonomi nel gruppo stesso.
L’indirizzo musicale aggiunge al monte ore generale 2 ore settimanali, da svolgersi in orario pomeridiano:
Disciplina | nr. ore settimanali |
Materie curricolari comuni all’indirizzo generale | 30 |
Lezione di strumento | 1 |
Teoria musicale e musica d’insieme | 1 |
per un totale di | 32 ore(30 ore + 2 ore di indirizzo) |
Strumento | Docente |
Flauto traverso | Alessandra Lazzarini |
Tromba e Trombone | Valerio Carriero – Luca Pinaffo -Pamela Catucci |
Saxofono | Giovanni Masiero |
Percussioni | Peter Paul Gallo |